Il successo della Via degli Dei, se ne è parlato a Monte di Fo’ su iniziativa di Confesercenti

Si è tenuta, mercoledì 18 giugno, a Barberino di Mugello al camping il Sergente l’incontro dal titolo “Sulla Via degli Dei tra passato e futuro”. Un evento a cura di Confesercenti Toscana che rientra nella tredicesima edizione di “Arcobaleno d’estate 2025”, la grande festa promossa dalla Regione con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, Vetrina Toscana e con la partecipazione delle categorie economiche, pensata per scoprire le bellezze toscane abbinando eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici a visite guidate ed esperienze culturali.

E nel nostro territorio, ricchissimo di bellezze naturali, la Via degli Dei rappresenta sicuramente un’eccellenza da valorizzare e promuovere. Dopo i saluti istituzionali, si è tenuto un confronto sull’evoluzione del percorso che unisce Emilia Romagna e Toscana.

Dopo i saluti di Daniele Farnetani, presidente di Confesercenti Mugello, e “padrone di casa” essendo il proprietario del camping Il Sergente, è intervenuta la consigliera della Città metropolitana di Firenze delegata a sviluppo economico e turismo Sara Di Maio, sindaco di Barberino di Mugello che ha definito la Via degli Dei “uno dei principali strumenti di sviluppo turistico del nostro territorio, quello sviluppo che vogliamo, basato sul turismo slow”. “La Via degli Dei – ha proseguito – si è sviluppata nel tempo soprattutto grazie al fatto che sono stati in tanti a crederci. A partire dalle amministrazioni, ma molto anche le associazioni di categoria e tutti gli esercizi commerciali e tutte le attività che ci sono sul percorso. Poi molto importante è stato anche il fatto che ci abbia creduto tanto il CAI. Quindi è stato un lavoro di un gruppo molto nutrito di persone che hanno saputo portare avanti questo progetto che si è sviluppato e che, tra passato e futuro, potrà continuare a svilupparsi.”-

Il presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti ha poi evidenziato che vi sono tantissimi motivi per percorrere questo itinerario, gastronomici, culturali, ambientali, e il rilassamento psico-fisico che la grande bellezza dei luoghi produce. La consigliera regionale Fiammetta Capirossi ha ricordato l’iniziativa della Regione Toscana di realizzare un atlante dei cammini, che a breve avrà anche la Via degli Dei al proprio interno regione toscana, che negli anni ha investito tantissimo sui ramini partendo dalla Francigena ma anche tutte le altre diramazioni e ha fatto un atlante, comprende per il momento 10 cammini ma in continua evoluzione e descrive la via degli Dei e avrà il suo posto all’interno dell’atlante a breve, per valorizzare i percorsi tutto l’anno.

La responsabile turismo di Confesercenti Toscana Maila Bettaccini ha evidenziato il legame con il progetto regionale di Vetrina Toscana “perché Vetrina Toscana è l’unione tra turismo e la nostra gastronomia, quindi un prodotto turistico che si unisce a tutti i ristoranti locali che sono lungo la via. Vogliamo continuare nella mappatura dei ristoranti e dei locali che possono offrire prodotti tipici e un ristoro a tutti i camminatori, della Via degli Dei”.

E’ spettato a Stefano Lorenzi, motore di “Appennino Slow”, illustrare gli ottimi risultati ottenuti fin qui dalla Via degli Dei. Perché, ha notato con un pizzico d’orgoglio, “non tutti i cammini sono uguali, vi sono cammini che partono dal nulla e arrivano al nulla”. Qui invece si sta parlando di un percorso che unisce due città di grande importanza turistica, la zona che ha il più alto numero di prodotti DOP e IGP. Unite da un percorso di grande bellezza. Lorenzi ha ribadito che il cammino degli Dei è di tutti, deve essere pubblico. E ha parlato della rete che si è riusciti a creare, le decine di serate, le migliaia di incontri, la settantina di nuove strutture che hanno aperto lungo il percorso, le 23 mila presenza del 2024 gli oltre 12 milioni di euro di indotto. E tutto questo ha portato a un risultato importantissimo: “il nostro è il primo cammino al mondo ad essere certificato, siamo diventati Destinazione Turistica, e tanno aumentando anche le presenza degli stranieri”.

La certificazione riguarda la Via degli Dei, ma possono farsi certificare – come garanzia di qualità, anche le singole strutture. A fare da apripista è stato Daniele Farnetani, col suo camping a Monte di Fo’: “La certificazione consiste nel rispettare standard qualitativi da un punto di vista ambientale, risparmio energetico, prodotti di filiera. Che portano ad una certificazione di destinazione turistica. Per ora ho iniziato solo io la certificazione, spero che altre strutture lo facciano. E’ un riconoscimento che dà grande soddisfazione. Del resto la clientela apprezza i requisiti di qualità, e siamo ben contenti di poterli offrire e certificare”.

L’incontro ha offerto molti spunti. I rappresentanti del CAI, sia di Firenze con Giancarlo Tellini che Ventura del CAI di Bologna, hanno evidenziato il ruolo di manutenzione dei sentieri: “Devono essere fruibili e il primo obiettivo è la sicurezza degli escursionisti – ha detto Tellini, che ha ricordato i frequenti eventi climatici estremi che hanno creato problemi a tanti sentieri. Di cambiamento climatico ha parlato anche Michelangelo Stanzani, direttore del settore Turismo di Bologna e dell’area metropolitana bolognese: “Dobbiamo tenerne conto”, ha ammonito, e c’è chi ha sollecitato – lo ha fatto Sergio, ristoratore di San Piero a Sieve – la realizzazione di un bivacco all’Osteria Bruciata, per dare riparo ai viaggiatori in caso di temporali. Il ristoratore ha notato anche una carenza d’attenzione della parte politica, citando la mancanza di adeguati punti acqua, e la carenza – e la pericolosità – negli attraversamenti, a Massorondinaio come a Ischieti, evidenziando l’esigenza di passerelle, percorsi protetti e cartellazioni.

E’ intervenuto anche il presidente delle Guide Ambientali Europee Alberto Calamai, che conta 450 iscritti, per sottolineare il ruolo e l’importanza delle guide escursionistiche, una figura professionale poco conosciuta.

Ha concluso i lavori Claudio Bianchi, presidente di Confesercenti Metropolitana di Firenze: “Promuovere questi cammini serve non solo per preservare i territori che vengono attraversati, ma anche per preservare ciò che siamo stati, la ruralità, la vita dei borghi e dei territori. Da parte nostra ci metteremo tutte quelle che sono le capacità organizzative e di sviluppo economico per poter far sì che questi progetti possano continuare e svilupparsi ancora”.

Al termine dei lavori Letizia Tempesti, funzionaria di Confesercenti Mugello, esprime la propria soddisfazione: “Per noi della sezione Confesercenti Firenze area Mugello è stato importante portare questo evento così prestigioso, l’Arcobaleno d’estate, in Mugello. La via degli Dei è un cammino importante per il territorio mugellano e quindi abbiamo deciso di valorizzarlo. È sempre più attrattivo a livello nazionale e anche oltre i confini nazionali. Quindi da parte nostra grande contentezza che Confesercenti Firenze, ci abbia dato la possibilità di fare questo evento in Mugello.”

Fonte Il Filo del Mugello

Condividi
CONFESERCENTI FIRENZE

Diventa Socio

Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.

Disponibilità, velocità e professionalità: queste le parole chiave presenti in ogni attività e servizio proposto da Confesercenti Firenze.

Il nostro obiettivo è instaurare un rapporto di fiducia con le imprese e le persone che le animano. Entrando in Confesercenti tutti gli imprenditori hanno a disposizione persone dedicate per fornire ogni utile supporto e ogni informazione.

Aderire a Confesercenti conviene!

Per informazioni vi invitiamo a contattare i nostri Uffici.

Confesercenti Firenze
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.