Tradizione, innovazione e comunità per fare rete e promuovere un nuovo modello di commercio e socialità
Tradizione, innovazione, comunità. Sono queste le parole chiave intorno alle quali nasce il Centro Commerciale Naturale della Manifattura e Parco delle Cascine, nuova realtà che ha dato vita al progetto MACA District, con l’intento di unire tutte le realtà del territorio per favorire la riqualificazione e il rilancio dell’area, trasformandola in un punto di riferimento per il commercio e la cultura della città di Firenze – che conta già 50 CCN -, valorizzando le sue potenzialità e la sua storia.
L’iniziativa è stata presentata da Jacopo Vicini, assessore al Commercio e Turismo del Comune di Firenze, Santino Cannamela, presidente Confesercenti Città di Firenze, Filippo Pini, presidente Centro Commerciale Naturale della Manifattura e del Parco delle Cascine, Michelangelo Giombini, Head of Product Development & CEO Manifattura.
Il Centro Commerciale Naturale (CCN) è un modello di promozione del commercio di vicinato che nasce grazie all’impegno volontario di un gruppo di commercianti che svolgono la loro attività in un determinato quartiere o porzione di territorio. Questi centri si formano per rispondere alle sfide del mercato globale e per offrire al consumatore un’alternativa che privilegi la qualità dei prodotti, la vicinanza degli esercizi e il contesto piacevole dei luoghi.
Il Centro Commerciale Naturale della Manifattura e del Parco delle Cascine – nato da un’idea di Filippo Pini titolare di Bottega Biologica, negozio presente all’interno della ex fabbrica – è un’associazione senza scopo di lucro che si fonda su un principio di partecipazione volontaria e collettiva, con la finalità di migliorare la qualità della vita e l’offerta commerciale e sociale del quartiere, promuovendo eventi, iniziative e collaborazioni con le associazioni locali, come fiere, mercatini artigianali, eventi pubblici e campagne di sensibilizzazione, oltre che diventare un punto di riferimento per attività che valorizzano le tradizioni locali, la sostenibilità e la vita di comunità.
“I Centri Commerciali Naturali sono aggregazioni al centro delle nostre politiche a favore della vivibilità dei quartieri, della tutela delle attività di vicinato come servizi essenziali della città per i cittadini, e della promozione dell’imprenditoria del commercio – ha detto Jacopo Vicini -. Il nuovo Centro Commerciale Naturale della Manifattura e del Parco delle Cascine parte già da protagonista, con i tre concetti chiave della tradizione, dell’innovazione e della comunità che ribadiscono la sintonia con le azioni che mettiamo in campo per rendere i nostri spazi pubblici sempre più vivi e di conseguenza sicuri. La nascita del nuovo Centro commerciale naturale della Manifattura e del Parco delle Cascine è l’espressione della volontà dei commercianti di fare squadra, ed è il segno della capacità di una classe imprenditoriale matura e attenta di cogliere le trasformazioni della nostra città, e al tempo stesso di comprendere la volontà dell’Amministrazione comunale di dare nuova vita a parti importanti di Firenze”.
“Con questa iniziativa vogliamo lanciare un invito a tutte le realtà commerciali, artigianali e culturali presenti o interessate a operare in questa zona di unirsi al CCN di Manifattura e Parco delle Cascine – ha dichiarato Filippo Pini -. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per il nostro quartiere, valorizzando il nostro patrimonio e rendendolo un punto di riferimento non solo per i fiorentini, ma per i visitatori che ogni anno arrivano nella nostra città in cerca di esperienze autentiche e di qualità”.
A supporto del MACA District è stato sviluppato un progetto di identità visiva che si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali promosso dal Comune di Firenze. L’Amministrazione, infatti, ha ideato un sistema coordinato di comunicazione visiva per i CCN cittadini, con l’intento di esaltare le peculiarità di ciascun quartiere e, al tempo stesso, rafforzarne il senso di appartenenza a una rete cittadina unitaria. Il concept grafico si fonda su una struttura modulare, pensata per garantire coerenza visiva tra i diversi contesti urbani, pur lasciando spazio alla personalizzazione e all’identità specifica di ogni area.
“La nascita del MACA è una buonissima notizia e siamo contenti che l’iniziativa nasca dalla comunità di imprenditori che hanno scelto Manifattura Tabacchi per le loro attività – ha dichiarato Michelangelo Giombini -. I negozi e i servizi già operanti nel nostro progetto possiedono tutti caratteristiche eccezionali di unicità e detengono una funzione molto importante in questo sviluppo che contribuiscono a rendere a tutti gli effetti un nuovo quartiere per la città. Continueremo a sostenere il CCN e l’idea di rafforzare la relazione tra Manifattura, il quartiere e il parco”.
“I CCN rappresentano un importante strumento di riqualificazione dei territori e di marketing ed è con grande piacere che abbiamo deciso di collaborare, fin dalla sua nascita, con il CNN della Manifattura e Parco delle Cascine – ha affermato Santino Cannamela -. Si tratta di un’esperienza stimolante dove si possono sviluppare nuovi progetti, che possono fare da traino per altre realtà della città: questo nuovo CCN, infatti, ha la caratteristica ed ambizione di essere aperto al dialogo con tutto il quartiere e questo è un aspetto fondamentale per il futuro. Come Associazione crediamo fortemente che la crescita delle imprese passi attraverso lo sviluppo della città”.
Il CCN della Manifattura e del Parco delle Cascine nasce dall’unione di attività commerciali, artigianali e culturali locali, con l’obiettivo di valorizzare l’identità del quartiere e favorire il rilancio del commercio di vicinato. Le prime realtà aderenti sono: Accademia San Felice, Archivi Sartoriali, Bottega Biologica, Blues Barber, Blend, Bulli e Balene, Cammino Canino, Centro Sport Combattimento, Cool Farm, Divine Estetica, DLF, Fàbera Jewelry, Hiroko, Lostudioesse, Mauna Kea, Noa Ink, Po’sto, Puebco, Opera Prima, Shake Cafè, Superduper, Vivido, ZOO _Hub.
In un periodo in cui molti centri storici soffrono a causa della gentrificazione, il progetto si distingue per la volontà di promuovere un’economia locale inclusiva e sostenibile, che rispetti e preservi le peculiarità culturali e sociali del territorio, per rendere il quartiere e il Parco delle Cascine in luoghi vivi, partecipati e accoglienti. Le realtà già aderenti rappresentano solo l’inizio di un percorso che ambisce a coinvolgere progressivamente tutte le realtà presenti nell’area, creando una rete commerciale, culturale e sociale di grande valore. Chi aderisce, che sia un imprenditore o un cittadino, potrà contribuire attivamente a questo percorso, con la convinzione che solo attraverso la collaborazione e la condivisione di idee si possa promuovere un reale cambiamento.