Si è svolto un incontro tra il gruppo dirigente di Confesercenti Città di Firenze e la Sindaca di Firenze Sara Funaro insieme all’Assessore allo Sviluppo Economico Jacopo Vicini; l’occasione è stata utile per fare un primissimo e comune confronto sui temi amministrativi di questo periodo.
Il momento di confronto, coordinato dal responsabile Confesercenti città di Firenze, Lapo Cantini, si è svolto con una introduzione del Presidente Confesercenti Città di Firenze Santino Cannamela basata sui principali temi richiamati anche dal documento redatto e presentato alla Sindaca, in particolare quelli relativi alle sfide decisive per il futuro di Firenze e delle imprese; la città deve necessariamente vincere la sfida del cambiamento, che si impone a tutti i livelli: ambientale, urbanistico, economico e sociale.
“I prossimi anni saranno decisivi per il futuro di Firenze, come per tutte le grandi città che sono chiamate a competere nella nuova sfida della globalizzazione, con tutto quanto ne consegue per imprese e cittadini. E Confesercenti è pronta ad aiutare l’Amministrazione Comunale su tutti i grandi temi; tutto questo con l’obiettivo che la città non perda la propria vocazione inclusiva, internazionalistica, democratica ed egualitaria. – ha affermato Santino Cannamela Presidente Confesercenti Città di Firenze – Le pmi che operano a Firenze procedono a due velocità: da una parte abbiamo le attività presenti nell’’area Unesco che lavorano soprattutto con i flussi turistici e le altre presenti nei quartieri che hanno maggiori problemi di tenuta. Commercio in sede fissa e su area pubblica, turismo sono temi a noi cari e su vorremmo essere attori principali nei prossimi anni. Senza dimenticare il ruolo dei centri commerciali naturali, che rappresentano una grande risorsa da valorizzare e svolgono una funzione di presidio sociale ed economico del territorio”.
“Tasse e tributi, sicurezza e ordine pubblico, Dehors, logistica e trasporti, promozione turistica e destagionalizzazione sono questioni cruciali e di interesse per le nostre imprese e su cui è necessario continuare confronto collaborativo e puntuale con l’amministrazione comunale. – ha aggiunto Cannamela – Inoltre, il futuro delle PMI fiorentine dipende anche dal completamento di opere infrastrutturali e di vitale importanza che dovranno essere completate nei prossimi anni: dalla tramvia all’alta velocità, passando per l’aeroporto.”
“Il confronto con le associazioni di categoria per noi è fondamentale perché solo attraverso la collaborazione e il dialogo possiamo raggiungere i risultati migliori per il bene della città. – sottolinea la sindaca Funaro – Stiamo lavorando su tanti fronti dall’inizio di questo mandato per preservare il tessuto commerciale cittadino, abbiamo introdotto ulteriori limitazioni alle attività di somministrazione ed esteso le tutele ad altre strade anche fuori dall’ area Unesco. E poi abbiamo messo in campo azioni chiare e concrete sul contrasto all’overtourism, che porteremo avanti nei prossimi mesi con ulteriori strumenti. Vogliamo continuare a sostenere i negozi di vicinato e a promuovere i centri commerciali naturali, elemento di socialità importante per i quartieri. Ci aspettano sfide decisive, che vogliamo affrontare sempre mantenendo un costante dialogo con le associazioni come Confesercenti che toccano con mano ogni giorno esigenze e problematiche delle imprese”.
“La associazioni di categoria rappresentano le esigenze di tanti imprenditori che ogni giorno lavorano a Firenze, in tutti i nostri quartieri – dice l’assessore allo Sviluppo economico e al Turismo Jacopo Vicini – in ogni confronto quotidiano partiamo dal riconoscimento reciproco dei diversi ruoli, e dall’interesse finale che è quello del bene per Firenze. Ringraziamo Confesercenti perché attraverso il proprio punto di vista aiuta ad approfondire temi importanti per Firenze, e perché con un contributo sempre positivo favorisce la ricerca di sintesi e di soluzioni utili alla città, ai cittadini e alle imprese”.
Conclusioni finali con il presidente cittadino Cannamela che ha ringraziato la Sindaca Funaro e l’Assessore Vicini per la disponibilità e ha sottolineato “che è fondamentale lavorare tutti insieme per il bene e lo sviluppo di Firenze”.