Tecnico della definizione di strategie di mercato, della pianificazione di azioni di marketing e della gestione di rapporti con la clientela e le reti di vendita
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
DESCRIZIONE DEI CONTENUTI: Il corso si articola nelle seguenti Unità Formative: Competenze informatiche per la digitalizzazione 30H – Elementi di Statistica per la gestione di serie storiche di dati 20H – Analisi di mercato del settore food e relativi indicatori economici 20H – Tecniche di budgeting e di previsione economica 20H – Project work :Analisi di mercato dei prodotti tipici della provincia di Firenze con focus sui prodotti tipici 20H – Processi e normativa di riferimento relativa ai prodotti ed alle loro certificazioni e sistema distributivo commerciale 25H – Prodotti tipici del territorio- doc e dop – vino , olio, carne, prodotti panari, ecc 30H – Principali caratteristiche organolettiche e qualitative dei prodotti 30H – Project work: studio di fattibilità per lo sviluppo di un sistema di filiera integrata – filiera zootecnica del Mugello 20H – Tecniche di project management e business planning 20H – Relazioni e customer care 25H – Elementi e teorie per la vendita efficace 20H – Elementi di marketing 25H – Tecniche di social media strategy 25H – Project work – sviluppo di servizi in rete per lo sviluppo di un marchio locale 20H.
COMPETENZE PROFESSIONALI: I partecipanti saranno in grado di svolgere in piena autonomia una attività di promozione e commercializzazione dei prodotti del territorio, ovvero saranno in grado di valorizzare le peculiarità di un territorio agricolo e delle aziende che in questo ricadono e le eccellenze da queste prodotte. Saranno orientati verso l’utilizzo di tecnologia, innovazione e sostenibilità economica e ambientale quale formula vincente del settore agroalimentare.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI: A livello di sbocchi occupazionali sarà possibile indirizzarsi all’interno di aziende del settore Agribusiness con particolare riferimento agli aspetti promozionali e di marketing. Si tratta di una figura professionale che comprende capacità e competenze appetibili sul mercato del lavoro.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO E FREQUENZA: Il corso prevede n°600 ore totali, di cui n°380 ore di aula, n°__30_____ ore di orientamento collettivo/individuale (se presente specificare) e n°190__ ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno orario 9-13 e 14-18, dal lunedì al venerdì La percentuale di frequenza obbligatoria è del 70% sul monte ore complessivo, e di almeno il 50% delle ore di stage.
NUMERO DI ALLIEVI PREVISTO: 15
REQUISITI DI ACCESSO DEGLI ALLIEVI: Maggiore età, inattivi e disoccupati in possesso di uno dei seguenti titoli: a) soggetti in possesso di qualificazione professionale di livello 3 EQF; b) titolo di istruzione secondaria superiore; c) almeno tre anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento. Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana livello B1.
PERIODO DI SVOLGIMENTO: APRILE 2025 – NOVEMBRE 2025
SEDE DI SVOLGIMENTO: Il percorso si svolgerà presso CESCOT Firenze srl Piazza Pier Vettori 8/10 50143 Firenze.
PROVE FINALI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: Al termine del percorso è previsto l’esame finale al quale si è ammessi con frequenza di almeno il 70% delle ore totali, lo svolgimento di almeno il 50% delle ore totali di stage previste da progetto e lo svolgimento con esito positivo di tutte le verifiche intermedie.
CERTIFICAZIONE FINALE: Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di Tecnico della definizione di strategie di mercato, della pianificazione di azioni di marketing e della gestione di rapporti con la clientela e le reti di vendita (123) è previsto un esame finale.
L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria e all’ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie.
A coloro che non dovessero superare l’esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Le domande, a partire dal giorno 14.02.2025, potranno essere inviate all’indirizzo [email protected], oppure a mano presso gli uffici di Cescot Firenze srl in Piazza Pier Vettori 8/10 Firenze, in orario 9.00- 13.00 e 14.00-17.30 dal lunedì al giovedì, il venerdì dalle 09.00 – 13.00.
Scadenza delle iscrizioni: Le iscrizioni saranno aperte dal 14.02.2025 al 10.04.2025
Locandina corso “FOOD AND AGRIBUSINESS MARKETING“