Ricordiamo che dal 1° aprile 2025 sono accesi i varchi dello “Scudo Verde”. Un sistema di telecamere che controlla il rispetto dei divieti di circolazione, già presenti da anni, per i mezzi inquinanti e non prevede alcun pedaggio.
La ZTL Scudo Verde prevede il divieto di accesso e circolazione, dalle ore 00:00 alle ore 24:00 di tutti i giorni dell’anno.
Lo Scudo Verde è una zona a traffico limitato ambientale protetta da un sistema di varchi telematici: si estende su circa 38 chilometri quadrati pari al 66% della superficie del centro abitato e 37% della superficie comunale con un perimetro di 50 chilometri. Sono state realizzate 77 porte telematiche intorno alla città. I dispositivi sono segnalati da apposita cartellonistica e preceduti da vie di fuga laterali per instradare i veicoli su itinerari alternativi esterni. Il perimetro dello Scudo Verde è stato definito in modo tale da non condizionare l’accesso dall’esterno ad alcuni poli strategici (per esempio il polo ospedaliero di Careggi, l’aeroporto Vespucci, le grandi zone produttive, i grandi centri commerciali) o le principali direttrici di collegamento come quella tra il Viadotto Marco Polo e Fiesole. Il perimetro permette inoltre l’accesso ai terminali della rete tranviaria e ai parcheggi scambiatori ai capolinea.
I veicoli interessati dal divieto sono indicativamente: per le autovetture M1 quelle costruite prima del 1997, per gli autoveicoli per trasporto cose (N1, N2, N3) quelli costruiti prima del 1993.
Controlla qui la tua targa
I veicoli che non possono circolare in città, con un divieto che vige 24/24h e per tutti i giorni dell’anno, sono riepilogati nella tabella sotto.
Finito il periodo di pre-esercizio del sistema, che durerà almeno 30gg, il sistema sanzionatorio sarà attivo.
Tutti i veicoli non inclusi tra quelli della tabella, possono circolare.
In caso di dubbi, è possibile verificare se la targa del veicolo è sottoposta a divieto consultando il servizio di ricerca a questo link.
ESCLUSIONE DAI DIVIETI SENZA OBBLIGO DI REGISTRAZIONE TARGA
Sono esclusi dai divieti i veicoli di proprietà o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Croce Rossa Italiana, ai Vigili del Fuoco, alle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di Protezione Civile, se riconoscibili dalla targa speciale, in quanto direttamente riconoscibili tramite i dispositivi automatici di rilevazione degli accessi.
CON OBBLIGO DI REGISTRARE LA TARGA
Clicca qui per il dettaglio dei veicoli che rientrano in questa categoria.
CON OBBLIGO DI RICHIESTA IN DEROGA
Tra i veicoli che rientrano in questa categoria vi sono quelli che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sulle pubbliche infrastrutture dei servizi essenziali quali gas, acqua, energia elettrica e telefonia;
Clicca qui per l’elenco completo delle tipologie di veicoli.
I dati richiesti in fase di registrazione della targa sono reperibili sul Certificato di Rilevanza Storica: targa veicolo, data prima immatricolazione, n. telaio, n. certificato di rilevanza storica e data di rilascio. La deroga è riconosciuta anche nel caso in cui il riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione del veicolo. A seguito della registrazione della targa, gli uffici verificheranno i requisiti richiesti per il rilascio della deroga.
MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DELLA TARGA
Prima di accedere all’area dello scudo verde, se si rientra tra le categorie che hanno bisogno di registrare la targa, bisogna registrarsi al servizio online, allegando la documentazione richiesta per ciascuna categoria.
La registrazione al servizio online consente di inserire la targa del veicolo e la relativa deroga. Il periodo di validità della deroga decorre dal giorno di inserimento nel servizio online, ferma restando la sussistenza del titolo giuridico di disponibilità del veicolo, in coerenza con la documentazione presentata.
Il periodo di validità della deroga non potrà eccedere il limite massimo di 2 anni per i veicoli d’interesse storico e collezionistico individuati all’art. 60 del C.d.S. dotati di Certificato di Rilevanza Storica e di 5 per i restanti.
I veicoli già muniti di autorizzazione per l’accesso alla ZTL “Centro Storico” o alle corsie riservate e i veicoli associati ai contrassegni invalidi (CUDE) rilasciati dal Comune, NON sono tenuti a nessun adempimento in quanto la targa del veicolo è già registrata nel sistema di controllo degli accessi.
Le autorizzazioni per la ZTL “Centro Storico” già rilasciate al momento di entrata in vigore del Disciplinare Scudo Verde rimangono valide fino alla loro naturale scadenza e consentono l’accesso dei veicoli anche alla ZTL Scudo Verde.