Dal 1° gennaio 2025, gli amministratori di società dovranno obbligatoriamente disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale.
L’obbligo, previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), si applica a tutte le imprese costituite in forma societaria iscritte al Registro Imprese, comprese quelle già esistenti.
Per le imprese, già costituite in forma societaria ed iscritte nel Registro delle Imprese antecedenti alla data del 1° gennaio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha indicato il **30 giugno 2025** come termine per comunicare la PEC degli amministratori al Registro Imprese, oppure in occasione di nuove nomine, rinnovi o liquidazioni. Ogni amministratore dovrà avere un indirizzo personale distinto da quello della società, per garantire maggiore chiarezza nelle comunicazioni ufficiali
Per le imprese costituite dopo il 1° gennaio 2025, l’adempimento dell’obbligo di iscrizione del domicilio digitale dei propri amministratori coincide con il deposito della domanda di iscrizione dell’impresa nel registro delle Imprese.
Le imprese che non si adegueranno entro la scadenza rischiano sanzioni amministrative da 103€ fino a 1.032€ e possibili difficoltà nelle evasioni di pratiche camerali.
Sono soggetti obbligati: tutte le forme societarie, siano esse società di persone o di capitali che svolgono un’attività imprenditoriale.
Sono soggetti esclusi: le forme societarie alle quali non è consentito intraprendere attività commerciale come ad esempio, le società semplici, le società di mutuo soccorso, i consorzi, anche con attività esterna, nonché le società consortili.
Confesercenti Firenze è a disposizione per effettuare l’adempimento, previo appuntamento, telefonando al 05527051 riferimento l’ufficio Sportello Impresa.