Guide Turistiche: pubblicato il Bando per il nuovo esame per il conseguimento dell’abilitazione

Guide Turistiche

Come candidarsi entro il 27 febbraio 2025

Al via il nuovo Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica, un altro passo avanti nell’attuazione della riforma della professione di Guida Turistica delineata dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190 e nell’implementazione dell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT).

Tramite la piattaforma InPA, ogni utente interessato a esercitare la professione di Guida Turistica può consultare il bando di Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica e presentare la propria candidatura per presentare la domanda di partecipazione all’esame entro il termine perentorio del 27

Clicca qui di seguito per andare alla pagina per presentare la candidatura https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=f9d1d99db4a54eb195b4712a57d1328c

La legge 13 dicembre 2023, n. 190, infatti, subordina l’esercizio della professione di Guida Turistica al superamento di un Esame di abilitazione nazionale avente ad oggetto lo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica.

Superato l’Esame di abilitazione, i candidati saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT) istituito presso il Ministero del turismo.

Requisiti per partecipare

  • Per partecipare all’esame di abilitazione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: aver compiuto la maggiore età;
  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea o, se cittadino di Stati non appartenenti all’Unione europea, essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e di lavoro, fatti salvi eventuali accordi internazionali in materia;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non aver subìto condanne passate in giudicato;
  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure una laurea triennale ovvero una laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.

Procedura d’Esame

La procedura d’esame consta di tre prove:

  • Prova scritta. Domande a risposta multipla su storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, e disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
  • Prova orale. Colloquio per valutare la conoscenza delle materie scritte e di almeno una lingua straniera. Vi si accede con un punteggio pari o superiore a 25 nel test precedente.
  • Prova tecnico-pratica. Simulazione di una visita guidata, per misurare le competenze nel condurre visite guidate e offrire una descrizione esaustiva dei luoghi. Vi si accede con un punteggio pari o superiore a 25 nella fase orale.

Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti e la prova si intende superata se il candidato ha riportato un punteggio pari o superiore a 25 punti. 4.

La prova scritta, in lingua italiana, consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla nelle seguenti materie:

  1. storia dell’arte;
  2. geografia;
  3. storia;
  4. archeologia;
  5. diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
  6. disciplina dei beni culturali e del paesaggio.

La prova scritta si svolge esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.

Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un punteggio pari o superiore a 25 punti nella prova scritta.

La prova orale valuta la capacità di comunicazione, la conoscenza e l’approfondimento dei contenuti e consiste in un colloquio, in lingua italiana, sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nella verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda in un grado non inferiore al livello di competenza B2.

Sono esonerati dall’obbligo di verifica della conoscenza linguistica coloro che hanno conseguito nella lingua straniera prescelta, all’esito di un corso di studi tenuto presso un istituto scolastico o universitario straniero, un diploma di scuola secondaria o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità oppure un titolo di studio superiore riconosciuto ai sensi della normativa vigente.

Alla prova tecnico-pratica sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un punteggio pari o superiore a 25 punti nella prova orale. La prova tecnico-pratica valuta le competenze pratiche della guida turistica, la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti e consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta per la prova orale.

I candidati che supereranno con successo le tre prove saranno iscritti nell’elenco nazionale delle guide turistiche istituito presso il Ministero del Turismo.

Presentazione delle domande

Per partecipare, è necessario inviare la domanda di ammissione sul portale “inPA” entro trenta giorni dalla pubblicazione del bando, e possedere un indirizzo di posta elettronica certificata o un domicilio digitale.

Per presentare la domanda di ammissione è necessario essere in possesso di SPID/CIE/CNE/eIDAS per potersi autenticare e la candidatura va fatta pervenire entro le ore 23,59 di Giovedì 27 febbraio 2025

L’intervento va a collocarsi all’interno di una più ampia cornice di rinnovamento della professione, nella quale rientrano anche i corsi di specializzazione per le guide turistiche e l’obbligo di aggiornamento professionale, nell’ottica di un percorso finalizzato a innalzare il livello qualitativo del comparto, assicurando massima pubblicità, trasparenza e parità di trattamento nella selezione di accesso e fissando standard formativi omogenei su tutto il territorio.

A questo link il BANDO

Per informazioni scrivere a [email protected]

 

Condividi
CONFESERCENTI FIRENZE

Diventa Socio

Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.

Disponibilità, velocità e professionalità: queste le parole chiave presenti in ogni attività e servizio proposto da Confesercenti Firenze.

Il nostro obiettivo è instaurare un rapporto di fiducia con le imprese e le persone che le animano. Entrando in Confesercenti tutti gli imprenditori hanno a disposizione persone dedicate per fornire ogni utile supporto e ogni informazione.

Aderire a Confesercenti conviene!

Per informazioni vi invitiamo a contattare i nostri Uffici.