GUIDE TURISTICHE. Iscrizione all’Elenco Nazionale Guide Turistiche: attivata la piattaforma

Guide Turistiche

Come illustrato nel Webinar della nostra Federazione Nazionale, da Venerdì 20 dicembre 2024 è operativo l’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT), primo pilastro della riforma della professione di Guida Turistica prevista dalla legge 13 dicembre 2023. n. 190.

Il portale web centralizzato censirà le guide abilitate e riconosciute facilitando la consultazione e promuovendo la trasparenza e la professionalità nel settore.

Tutte le Guide Turistiche che abbiano conseguito l’abilitazione precedentemente all’entrata in vigore della legge 13 dicembre 2023, n.190, possono inoltrare domanda di iscrizione all’Elenco Nazionale tramite Identità Digitale ottenendo un QR Code univoco valido per esercitare la professione sul territorio nazionale.

Inquadrando il QR Code, chiunque potrà verificare l’effettiva iscrizione della Guida all’Elenco e visualizzarne specializzazioni e competenze linguistiche.

Sei una Guida Turistica già abilitata? Inoltra oggi la tua domanda di iscrizione all’Elenco: CLICCA QUI

Di seguito riportiamo una sintesi di come procedere all’iscrizioni sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero:

Cosa Serve?

  • Serve SPID o carta di identità elettronica e no firma digitale andando sul pulsante “ACCEDI”;
  • Alcuni dati li troverete già, perché arrivano dagli elenchi inviati dalle Regioni

– accettare privacy;

– nome cognome – e-mail e numero di telefono (facoltativo, se volete inserirlo, non scrivete +39 davanti, se no non va avanti);

– viene richiesta data ottenimento abilitazione ( gg/ mese /anno) che si può trovare su patentino oppure su certificato superamento esame o iscrizione elenco provinciale o regionale ( se si conosce solo anno si può mettere 1/1/anno – es 01/01/2000);

– infine, se si gradisce, il numero del tesserino (campo facoltativo);

– Inserire copia in PDF fronte e retro del patentino (in unico file);

– si possono caricare altri documenti, quindi se si è in possesso di qualche certificato dove presente data ottenimento del titolo va caricato nella voce specifica “altri documenti” ( sono facoltativi)

– Le lingue dovrebbero già essere caricate da remoto, in base a quelle che sono presenti sugli elenchi che le regioni hanno condiviso con il ministero.

– le lingue di abilitazione (tutte le Guide in automatico hanno l’italiano);

– se comunicate dalla Regione, le lingue sono già inserite;

– se non comunicate dalla Regione, le lingue vanno selezione;

– inserire il titolo di studio. Il titolo minimo è Diploma (si può inserire, se raggiunta, e, se si vuole, si può caricare copia del diploma di Laurea);

In caso vedeste indicata  solo la lingua italiana e non fosse possibile inserire manualmente altre lingue, non preoccupatevi e provate ad arrivare alla pagina successiva, dove si trova riepilogo e in questo caso, dovreste visionare tutte le lingue in cui siete abilitati.  In caso aveste aggiunto nel tempo altre lingue, se non presenti, in questa fase non si possono aggiungere. Si potrà fare più avanti.

– Alla voce “ aggiornamenti” sarà indicata la data di iscrizione alla piattaforma e, a partirà da tale data avrete tempo 3 anni per  terminare un corso di aggiornamento obbligatorio.

Una volta terminata la registrazione, nell’indirizzo e-mail associato al vostro SPID, la guida riceverai una e-mail attraverso la quale viene comunicato che la procedura di registrazione è stata effettuata correttamente.

Alla fine del percorso di iscrizione avrete due possibili risultati:

1) iscrizione accettata – in tal caso si può accedere nuovamente con lo SPID alla piattaforma e scaricare:

  1. il patentino con QR code e stamparlo;
  2. QR CODE da esibire in caso di controlli/richiesta;
  3. Ricevuta di compilazione delle domanda denominata “Richiesta Accreditamento).

Vi ricordo che va sempre portato con sé, perché in caso di controlli, inquadrando il QR code si accede direttamente al profilo della Guida sul sito del ministero.

2) iscrizione in fase di verifica – questo può accadere perché l’anagrafica non è completa a causa di una mancanza di dati da parte degli elenchi regionali. In questo caso, si deve stampare la ricevuta che verrà fuori al termine dell’iscrizione e la PEC che riceverete in contemporanea. Entrambi vanno custodite e portate con sé quando si lavora. In caso di controlli, la polizia municipale sa che la procedura è stata avviata e così non siamo sanzionabili.

La Guida deve comunque riaccedere nuovamente con lo SPID alla piattaforma e scaricare:

– Ricevuta di compilazione delle domanda denominata “Richiesta Accreditamento).

La guida può esercitare la professione esibendo la stampa della ricevuta di compilazione della domanda denominata “Richiesta di Accreditamento” congiuntamente al tesserino rilasciato dalla regione/comune presso cui si ha conseguito l’abilitazione.

In entrambi i casi, quindi, riceverete una ricevuta, che potrete scaricare e conservare e, contestualmente, una PEC all’indirizzo che avete comunicato all’atto della procedura di iscrizione.

Per avere il tesserino cartaceo si dovrà attendere ancora qualche tempo perché stanno verificando con il poligrafico. Deve avere tutte le caratteristiche compatibili con App IO.

Attualmente il limite di modifica non è previsto- si deve attendere in una fase di sviluppo successiva.

ATTENZIONE: l’iscrizione va fatta entro il 10 GENNAIO 2025, ma sarà comunque possibilie iscriversi anche dopo tale data. Superato però tale termine,non si potrà più esercitare con il vecchio tesserino, ma servirà essere in possesso della ricevuta dell’iscrizione all’Elenco Nazionale corredata dal QR CODE.

Sul sito del ministero trovate le prime faq di chiarimento al seguente link

https://www.ministeroturismo.gov.it/faq-piattaforma-nazionale-delle-guide-turistiche/

A completezza si allega il Manuale operativo fornito dal Ministero.

Allegato:

Manuale Operativo Guida Turistica Ministero del Turismo.

Condividi
CONFESERCENTI FIRENZE

Diventa Socio

Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.

Disponibilità, velocità e professionalità: queste le parole chiave presenti in ogni attività e servizio proposto da Confesercenti Firenze.

Il nostro obiettivo è instaurare un rapporto di fiducia con le imprese e le persone che le animano. Entrando in Confesercenti tutti gli imprenditori hanno a disposizione persone dedicate per fornire ogni utile supporto e ogni informazione.

Aderire a Confesercenti conviene!

Per informazioni vi invitiamo a contattare i nostri Uffici.