Bando edicole: contributi per imprese di distribuzione e commercio al dettaglio di giornali

“Bando edicole” dedicato ai territori della Toscana diffusa (legge regionale 11/2025) Domande dal 15 settembre 2025 ed entro le ore 16:30 del 15 ottobre 2025

La Regione Toscana ha approvato con decreto dirigenziale 18901 del 26  agosto 2025 il bando a sostegno delle imprese esercenti la distribuzione e il commercio al dettaglio di giornali, al fine di assicurare ai residenti dei territori della “Toscana diffusa parità di diritti rispetto agli altri residenti, rimuovendo gli squilibri economici e sociali e valorizzando le identità culturali.

Finalità del bando
Questo bando interviene a sostegno delle imprese esercenti la distribuzione e il commercio al dettaglio di giornali e altre pubblicazioni periodiche nei territori della “Toscana diffusa”, attraverso la concessione di contributi, in considerazione della importante funzione che tali imprese svolgono nelle zone della Regione con maggiori bisogni in termini di servizi e collegamenti e del loro fondamentale ruolo per garantire in questi territori la diffusione dell’informazione.

Destinatari / beneficiari del bando

Possono presentare domanda:

A) imprese esercenti punti vendita con sede nei territori classificati come “Toscana diffusa” (legge regionale 11/2025 “Valorizzazione della Toscana diffusa” e delibera 10/2025.” così individuate:

– imprese esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste (edicole) – codice Ateco1 primario 47.62.10 “Commercio al dettaglio di giornali e altre pubblicazioni periodiche”;

limitatamente ai Comuni privi di imprese esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste come individuati al punto precedente: imprese esercenti punti vendita di merci che siano  abilitate alla vendita di giornali e altre pubblicazioni periodiche – codice  Ateco secondario 47.62.10 “Commercio al dettaglio di giornali e altre pubblicazioni periodiche”

B) imprese di distribuzione con codice Ateco 46.18.3 “Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di libri, giornali, riviste e articoli di cancelleria” il cui codice Ateco 2007/2022 fosse 82.99.20 “Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste” che svolgono la loro attività nei territori classificati come “Toscana diffusa” (legge regionale 11/2025 “Valorizzazione della Toscana diffusa”delibera del consiglio 10/2025“Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2025. Integrazione alla nota di aggiornamento al Defr 2025.”

Scadenza e presentazione delle domande

La domanda di agevolazione può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 15 settembre 2025 ed entro fino alle ore 16:30 del 15 ottobre 2025.

La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente online, previo accesso tramite credenziali Spid livello 2 o Cns al sistema informativo all’ indirizzo: https://bandi.sviluppo.toscana.it/edicoledistributori

La domanda consiste nella compilazione di un formulario online e si formalizza al momento della chiusura della compilazione mediante apposito pulsante.

La domanda non necessita di essere firmata digitalmente. Al momento della chiusura verrà attribuito e reso pubblico al presentatore il protocollo di ricezione.

La domanda può essere presentata esclusivamente dal legale rappresentante dell’impresa, il cui titolo verrà riscontrato tramite visura camerale. La domanda di contributo si considera presentata solo ed esclusivamente se inoltrata per via telematica sul sistema informatico di Sviluppo Toscana spa secondo le modalità descritte nel testo del bando.

Tipo di agevolazione

La misura del contributo a fondo perduto in favore dei soggetti beneficiari è determinata con i seguenti massimali:

– Per le imprese esercenti punti vendita come specificato al paragrafo 2.1, lettera A – a1 e a2, fino a un massimo di euro 600,00 per ciascuna impresa;

– Per i distributori come specificato al paragrafo 2.1, lettera B del testo del band0, fino a euro 400,00 per Comune servito, eventualmente maggiorato fino a euro 500,00 in caso di Comuni serviti che non presentino nessuna impresa esercente punti vendita con codice Ateco primario 47.62.10 “Commercio al dettaglio di giornali e altre pubblicazioni periodiche”. Qualora un Comune sia servito da più distributori, il contributo sarà ripartito in parti uguali tra ciascun distributore.

Eventuale rimodulazione dei massimali. Per entrambe le tipologie di beneficiari:

– qualora lo stanziamento non sia in grado di soddisfare integralmente le richieste presentate, l’Amministrazione procederà al riparto delle risorse disponibili tra tutti i richiedenti aventi diritto, in ragione delle domande pervenute ed ammissibili, con rimodulazione dei massimali come sopra definiti;

– qualora lo stanziamento risultasse eccedente in ragione delle domande pervenute ed ammissibili, l’Amministrazione procederà al riparto delle risorse disponibili tra tutti i richiedenti aventi diritto, in ragione delle domande pervenute ed ammissibili, con rimodulazione dei massimali come sopra definiti.

Qualora successivamente alla pubblicazione del presente bando si rendessero disponibili ulteriori risorse, queste saranno destinate a questo stesso bando con successivo atto dell’Amministrazione.

Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile destinata all’attivazione del presente intervento è pari a 200.000 euro.
Il finanziamento attualmente disponibile di euro 200.000,00 è così suddiviso:

– 100.000,00 euro per i destinatari di cui al successivo paragrafo 2.1.lett. A)

– 100.000,00 euro per i destinatari di cui al successivo paragrafo 2.1.lett. B).

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il testo del bando e l’allegato

Bando (allegato A del decreto)

Modulo presentazione domanda (allegato B)

Per maggiori informazioni relative al bando e agli adempimenti ad esso connessi è possibile contattare l’Ufficio Sportello Impresa di Confesercenti Firenze: Dott.ssa Viola Bravi – tel. 0552705259 – mail [email protected]

Condividi
CONFESERCENTI FIRENZE

Diventa Socio

Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.

Disponibilità, velocità e professionalità: queste le parole chiave presenti in ogni attività e servizio proposto da Confesercenti Firenze.

Il nostro obiettivo è instaurare un rapporto di fiducia con le imprese e le persone che le animano. Entrando in Confesercenti tutti gli imprenditori hanno a disposizione persone dedicate per fornire ogni utile supporto e ogni informazione.

Aderire a Confesercenti conviene!

Per informazioni vi invitiamo a contattare i nostri Uffici.

Confesercenti Firenze
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.